Risarcimento danni da incidente stradale? Ottieni il Massimo!

I nostri esperti sono in grado di gestire per te la pratica e negoziare per farti ottenere il massimo risarcimento.
In caso d’incidente stradale, è possibile chiedere ed ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali (ossia quelli subiti dal veicolo vittima del sinistro) e non patrimoniali (ad esempio le lesioni personali): vanno risarciti, infatti, sia i danni provocati al mezzo che quelli alle persone coinvolte nell’incidente.
Il nostro team di esperti periti cinematici ed avvocati, specializzato da anni nel settore dell’infortunistica stradale fornisce consulenza tecnica, legale e medica per tutti gli aspetti legati alla pratica di risarcimento.
Il Dipartimento di diritto assicurativo è specializzato anche nel fornire assistenza per la denuncia di sinistri stradali in diverse lingue e in tutta Europa.
Risarcimento danni da incidente stradale avvenuto all’estero

Se il sinistro stradale è avvenuto all’estero, in un paese aderente alla Carta Verde o appartenente alla Spazio Economico Europeo (SEE) è utile avere un legale di riferimento per gestire al meglio la pratica di risarcimento e tutti gli adempimenti necessari. La gestione del sinistro può essere effettuata direttamente in Italia, ricordandosi di realizzare la denuncia di sinistro entro 3 giorni dall’incidente stradale.
In caso di sinistro verificatosi in un paese estero non aderente alla Carta Verde, invece, bisogna rivolgersi alla compagnia del responsabile dell’incidente o al Bureau competente.
Lo Studio Legale Giambrone fornisce consulenza legale in tutto il mondo e garantisce assistenza specializzata in diverse lingue. Questo ci permette di essere presenti a livello globale, avvicinandoci alle esigenze di ogni persona anche se si risiede in uno stato estero.
Quali sono i danni risarcibili? Contatta i nostri avvocati esperti in sinistri stradali

Di seguito un elenco delle diverse tipologie di danno risarcibile. Ogni singola voce o categoria di danno deve essere individuata, valorizzata e documentata, altrimenti la Compagnia Assicurativa non procederà alla relativa liquidazione.
- danni al veicolo o ad altri beni danneggiati;
- danno non patrimoniale, nelle sue componenti di:
- danno fisico;
- danno biologico;
- danno morale;
- danno esistenziale;
- danno estetico;
- danno riflesso;
- danni patrimoniali relativi alle spese di cura;
- danni da perdita di reddito (cd. “lucro cessante”) e da “perdita di chances“;
- danni conseguenti al decesso di un congiunto, vittima d’incidente stradale