Studio Legale Internazionale Giambrone& Partners​
Dipartimento di diritto di famiglia

Specializzato in separazioni e divorzi nazionali e transfrontalieri, registrazione e omologa delle sentenze di divorzio, sottrazione di minori, affidamenti e adozioni, riconoscimento dei figli.

Richiedi un parere legale
Contattaci subito per ricevere assistenza

Lo Studio Legale Internazionale Giambrone & Partners è uno dei principali studi italiani in materia di diritto di famiglia ed è ampiamente riconosciuto come uno dei principali studi di diritto matrimoniale in Italia.

Desideri assistenza legale nelle seguenti aree?

Se la risposta è Sì e desideri una consulenza altamente professionale e specializzata, non esitare a contattarci.

sERVIZI

Divorzi e separazioni in Italia e all'estero

Lo Studio è specializzato nei procedimenti di trascrizione di divorzi, separazioni e matrimoni all’estero e in Italia. Forniamo consulenza legale in tutta Europa in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo e arabo.

Diritti di custodia parentale e nuove strutture familiari

Forniamo assistenza e consulenza in tutti gli ambiti del diritto di famiglia e della legge sui minori, compresi i diritti dei genitori in caso di custodia e la creazione di strutture familiari alternative, come partnership civili (soluzioni internazionali per residenti italiani o diritti di coppie omosessuali straniere che vivono stabilmente in Italia) e questioni di coabitazione.

Aspetti patrimoniali

Il nostro dipartimento di diritto familiare gode inoltre della giusta esperienza per assistervi in tutte le questioni relative al diritto immobiliare che conseguono da un divorzio o da una separazione.

Sottrazione di minori

I nostri esperti godono dell’esperienza necessaria per assistere i clienti nei casi di sottrazione di minore, con una particolare attenzione ai casi trasfrontalieri. I nostri avvocati sono perfettamente consapevoli della delicatezza di tali questioni e sapranno guidarvi in ogni fase del processo.

Affidamento congiunto e/o esclusivo e mantenimento

In sede di separazione e salvo diverso accordo tra i coniugi, sarà il giudice a valutare la possibilità che i figli minori restino affidati a entrambi i genitori (nel qual caso si parla di affidamento condiviso) oppure stabilirà a quale di essi i figli sono affidati (affidamento esclusivo), considerando l’esclusivo interesse della prole.

Adozione e richieste di riconoscimento dei figli

Il riconoscimento di un figlio nascituro può essere effettuato dalla sola madre, contestualmente da entrambi i genitori o dal padre dopo il riconoscimento da parte della madre e previo consenso della stessa.

Inoltre, lo studio assiste anche coloro che richiedono il riconoscimento della maternità e della paternità in Italia e all’esterto.

La disciplina sull’adozione è distinta in due ipotesi ben precise: la prima è quella che riguarda l’adozione dei minori. La seconda è quella che riguarda soggetti maggiori di età. In ogni caso è consigliata l’assistenza legale di Avvocati specializzati in diritto di famiglia.

Contratti di convivenza e unioni civili

La L. 20/05/2016, n. 76 (cd. Legge Cirinnà) ha creato nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto della “convivenza di fatto”, che si affianca al matrimonio e all’unione civile. In particolare, con riferimento all’istituto in oggetto, è stato disciplinato il contratto di convivenza, che ha per presupposto inderogabile il legame tra due persone maggiorenni – di diverso o dello stesso sesso –  unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile.

Il contratto di convivenza ed eventuali modifiche richiedono la forma scrittaa pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato, che ne attestano la conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico.

Cambio nome per italiani all'estero

Il riconoscimento del cambio del nome e/o del cognome di cittadini italiani all’estero non è riconosciuto automaticamente in Italia.

Occorre, infatti, un’autorizzazione del prefetto a seguito di apposita istanza presentata tramite il consolato.

L’istanza deve essere compilata e firmata inserendo tutti i dati presenti all’anagrafe italiana e accompagnata da copia del documento di identità e dalla documentazione a sostegno della richiesta.

Si sottolinea il carattere eccezionale dell’istanza, la quale è ammessa esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni.

LE NOSTRE SEDI

IN ITALIA

SASSARI
+39 079 9220012
info@giambronelaw.com

MILANO
+39 02 9475 4184
info@giambronelaw.com

PALERMO
+39 091 743 4778
info@giambronelaw.com

ROMA
+39 06 326498
info@giambronelaw.com

CATANIA
+39 095 8838870
info@giambronelaw.com

NAPOLI
+39 081 197 58 920
info@giambronelaw.com

SALERNO
+39 089 9357770
info@giambronelaw.com

TORINO
+39 0110 886 110
info@giambronelaw.com

IN SPAGNA

BARCELLONA
+34 932 201 627
info@giambronelaw.com

GRAN CANARIA
+34 828 124 418
info@giambronelaw.com

MADRID
+34 911 383 045
info@giambronelaw.com

IN PORTOGALLO

PORTO
+35 122 145 1016

Chamada para a rede fixa nacional
info@giambronelaw.com

IN FRANCIA

LIONE
+33481061385
info@giambronelaw.com

IN BRASILE

SAO PAOLO

Giambrone & Associados LTDA 

+55 11 968511158
info@giambronelaw.com

IN UK

LONDRA
+44 (0)207 183 9482
info@giambronelaw.com

BIRMINGHAM
+44(0)121 817 3631
info@giambronelaw.com

GLASGOW
+44(0)141 280 7975
info@giambronelaw.com

MANCHESTER
+44(0) 161 527 5400
info@giambronelaw.com

IN TUNISIA

TUNISI
+216 7186 0856
info@giambronelaw.com

IN GERMANIA

MONACO
+49 (0) 89 3803 5332
info@giambronelaw.com

Richiedi un parere legale
Contattaci subito per ricevere assistenza

Richiedi un parere legale.
Contattaci subito per ricevere assistenza