Licenziamento per Giusta Causa

Si ravvisa questa fattispecie quando il comportamento del lavoratore costituisce una violazione talmente grave degli obblighi contrattuali, tale da ledere in modo insanabile il rapporto di fiducia tra le parti (lavoratore e datore di lavoro). Pertanto, tale violazione non consente neanche la prosecuzione temporanea del rapporto di lavoro (c.c. 2119), troncandolo immediatamente senza erogazione dell’indennità di preavviso.
Tale sanzione disciplinare dovrà essere necessariamente preceduta dall’attivazione del procedimento disciplinare (obbligatorio) ed in particolare dalla preventiva comunicazione delle “contestazioni di addebito” al fine di consentire al dipendente una adeguata difesa.
Gli avvocati giuslavoristi dello Studio Giambrone vantano una grande esperienza nell’ambito della tutela per sanzioni disciplinari e licenziamenti per giusta causa.
Licenziamenti verbali

In caso di licenziamento orale, dunque senza alcun atto formale del datore di lavoro, è fondamentale comunicare a mezzo raccomandata A/R (di cui si tiene copia) la messa a disposizione per la ripresa immediata dell’attività lavorativa sottolineando il fatto di essere stato allontanato dal datore di lavoro.
Anche in questo caso è opportuno un coinvolgimento immediato di un avvocato esperto in diritto del lavoro per gestire al meglio ogni dettaglio.
Mobbing e straining

Anche se non vi è una legge specifica dedicata al fenomeno del mobbing (definito come l’insieme dei comportamenti aggressivi e persecutori sul luogo di lavoro, finalizzati a colpire ed emarginare la persona che ne è vittima) vi sono diversi strumenti di tutela offerti dall’ordinamento.
Lo straining, seppur parzialmente coincidente con il mobbing, è definibile come una situazione discriminatoria che provoca stress sul posto di lavoro è che causa un effetto negativo nell’ambiente lavorativo.
Lo Studio Legale Giambrone è specializzato nella tutela legale in casi analoghi a quelli su descritti.


